Nel presente elenco sono comprese solamente le principali pubblicazioni delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati pubblicate in Italia nel dopoguerra in modo continuativo e attualmente ancora presenti. Sono esclusi gli organi di stampa e i giornali apparsi in Istria e in particolare a Pola prima del Trattato di Pace e i numerosi fogli clandestini pubblicati sia nei territori ceduti che in Italia nell’immediato dopoguerra (1945-1948). Riferimenti storici: E. e L. GIURICIN, Il percorso di un’eredità, CRS Rovigno, ETNIA XV, 2017, p. 1-218, e Marcello BOGNERI, La stampa giuliano-dalmata in esilio, 1992, ed. Unione degli Istriani).

Difesa Adriatica è il periodico dell’ANVGD. Il giornale viene inviato solo per abbonamento. Bisettimanale, organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sorto nel 1947. Fondatori Fausto Pecorari e Silvano Drago. Direttore Silvano Drago. Redattori responsabili S. Drago, poi D. Drago e G. Beari, R. Migliorini. Il periodico ha cambiato più volte testata, diventando Settimanale e quindi Periodico dei Giuliani e Dalmati.  La Nuova serie, diretta da Lorenzo Salimbeni, quale organo dell’ANVGD nazionale, opera con gli auspici del Centro Studi Padre Flaminio Rocchi. Mantiene i legami della comunità giuliano-dalmata in Italia e all’estero, con spazi dedicati alla storia, alla cultura, alla cronaca, alla vita di comunità, alle iniziative celebrative e assistenziali, consentendo di far giungere in migliaia di case in Italia e nel mondo la voce di un popolo in esilio ancora vivo e fiero delle proprie origini.

Direttore responsabile: Lorenzo Salimbeni – difesa.adriatica@anvgd.it

Periodico dell’Associazione Nazionale della Venezia Giulia e Dalmazia. Esce dal 1956. Fondatori e redattori responsabili: A. Carbonetti, T. Covacev, P. Emmeri.
Rivista dell’Associazione delle Comunità Istriane con sede a Trieste. Si pubblica dal 1958 continuando la tradizione dei periodici “Il Grido dell’Istria” e “Il Giornale dell’Istria” (diretto da Gianni Giuricin), stampato nel 1945 a cura di un primo nucleo di profughi – poi trasformato in “Giornale dell’Istria”. Dal 2000 ha mutato il nome in “La Nuova Voce Giuliana”. Direttori responsabili: Ruggero Rovatti (direttore de “La Voce Giuliana” per oltre un quarantennio), Piero Parentin, Sergio Tomasi, Carmen Palazzolo Debianchi, Alessandra Norbedo, Chiara Vigini, Antonio Schiavulli.

Oggi “La nuova Voce Giuliana” raggiunge più di 3700 famiglie non solo a Trieste, dove ha sede l’Associazione, ma anche nel resto d’Italia e nei paesi europei ed extraeuropei, quali Australia, Argentina, Canada, Stati Uniti, Sud Africa ed altri ancora, ove si sono stabiliti molti Esuli delle nostre terre. All’estero vengono spedite quindicinalmente circa 600 copie, indirizzate alle associazioni di profughi giuliani, fiumani e dalmati, a rappresentanze consolari, ad istituti di cultura, a patronati ed a privati.

Direttore responsabile: Antonio Schiavulli.

Dal 1967 organo dell’AIPI – LCPE – “Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in esilio”, erede del quotidiano democratico d’informazioni, poi Bollettino d’informazioni del CLN di Pola (pubblicato a Pola dal 29 luglio 1945 al 31 luglio del 1947, con la direzione di Guido Miglia e quindi di Corrado Belci, erede a sua volta de L’Arena di Antonio De Berti, uscita a Pola nel 1925).

Dopo l’esodo continuerà ad uscire dal 1947 a Trieste e quindi a Gorizia come settimanale, diretto per quasi 50 anni da Pasquale De Simone, poi nuovamente a Trieste come mensile. Dal 1967 è organo ufficiale dell’AIPI- LCPE. Direttori responsabili Guido Miglia, Corrado Belci, Pasquale De Simone, Piero Tarticchio, Silvio Mazzaroli, Paolo Radivo, dal 2017 Viviana Facchinetti.

Direttrice: Viviana Facchinetti, Via Malaspina, 1 – Trieste, arenadipola@libero.it

Bimestrale dal 1979 degli esuli da Rovigno d’Istria (erede del Foglio clandestino del CLN di Rovigno ” Va fuori ch’è l’0ra”, pubblicato dal 15 gennaio al 7 dicembre 1946). Organo de “La Famia Ruvignisa”, associazione sorta nel 1958. Precursore de La Voce è il bimestrale “Rovigno nostra” , sorto su iniziativa di Vittorio Fragiacomo nel 1971 (redattore responsabile Antonio Benussi Moro).

Direttore responsabile: Franco Stener,  Via S. Pellico 2, Trieste

L’Associazione “Famìa Ruvignisa”, aderente all’Unione degli Istriani, che pubblica il bimestrale, è stata fondata nel 1958 a Trieste da un primo nucleo di esuli rovignesi con l’intento di tenere insieme una comunità che dovette lasciare, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le proprie case in cui vivevano da generazioni. Il nucleo fondante della “Famìa” a Trieste fu guidato da Pino Basilisco, il primo presidente, assieme a Vittorio Fragiacomo, Mario Davanzo ed altri. Dal 1958 divenne formalmente associazione con proprio statuto. L’attività più continuativa e importante dell’associazione rimane la cura della pubblicazione del periodico bimestrale “La Voce della Famìa Ruvignisa” che raccoglie articoli di storia, cultura ed attualità di Rovigno e dell’Istria.  L’attuale presidente dell’Associazione, dal 2016, è Gabriele Bosazzi.

“La Voce di Fiume” (Nuova serie), notiziario del “Libero Comune di Fiume in esilio – Associazione dei fiumani italiani nel mondo”, AFIM- LCFE, con sede a Padova (dal 1966). Direttori responsabili: Ruggero Gherbaz, Carlo Cattalini, Mario Dassovich, Rosanna Turcinovich-Giuricin.

La Voce di Fiume prosegue indirettamente l’eredità delle altre numerose pubblicazioni dei fiumani in esilio. Fra queste da citare il quindicinale fiumano “Fiume Libera”, foglio dei liberi fiumani (pubblicato a Padova dagli autonomisti fiumani, dal 24 novembre 1945 al 16 aprile 1948), “La Vedetta d’Italia”, apparso a Venezia e Padova nel 1951 per iniziativa di Giovanni Perini (pubblicazione facente riferimento alla storica testata pubblicata a Fiume dal 1919 al 1945), il “Notiziario” della Lega fiumana, ANVGD, Udine, 1957,  l'”Eco di Fiume”, apparso a Trieste fra il 1959 e il 1963  su iniziativa di Aldo Secco (riferimento all’omologa testata storica pubblicata a Fiume nel 1859 da Ercole Rezza), e porta casualmente lo stesso titolo de “La Voce di Fiume”, già organo del Partito nazionale democratico, sorto a Fiume nel 1921.

I primi dirigenti  del Libero Comune di Fiume in Esilio (Ruggero Gherbaz, Carlo Cattalini, Carlo Cosulich, Ferruccio Derencin, Arturo De Maineri, Giuseppe Bilà, Lucio Susmel ed altri) diedero inizio, sin dalla costituzione del LCFE, nel 1966, alla pubblicazione del giornale “La Voce di Fiume”, come collante di un rapporto a distanza ma comunque molto forte. Il Libero comune di Fiume in Esilio divenne così, anche attraverso le pagine del notiziario, per gli oltre 38.000 esuli fiumani sparsi in Italia e nel mondo, il principale punto di riferimento.

Direttrice responsabile: Rosanna Turcinovich Giuricin, www.lavocedifiume.com.

Rivista semestrale della Società di Studi Fiumani, Roma. Sorse con la “Società di studi fiumani” nel 1923 a Fiume dove uscì regolarmente sino al 1940. E’ erede del “Bullettino della deputazione fiumana di storia patria”, il cui primo numero risale al 1910. La rivista riprese le pubblicazioni nel 1952 dopo il drammatico esodo della popolazione originaria della città. Rinacque nel 1952 a Roma con il sottotitolo “Rivista di studi fiumani”. Dal 1981 viene pubblicata con il patrocinio del Libero comune di Fiume in esilio. Dal 2000 il sottotitolo “Rivista di studi fiumani” è cambiato in “Rivista di studi adriatici” e viene pubblicata con il patrocinio dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata del Lazio. A dirigerla per lungo tempo è stato Amleto Ballarini. Direttore attuale: Giovanni Stelli. presidente della Società di Studi Fiumani.

Oltre alle collaborazioni inerenti alle tematiche di carattere storico-scientifico sulla storia fiumana, istriana e dalmata, corredate di riferimenti bibliografici e documentali a sostegno, viene curata un’ampia nota bibliografica di aggiornamento sulle novità editoriali connesse, sia per interesse generale sia per interesse specifico, ai contenuti ricorrenti, ospita interviste, cura la pubblicazione integrale di documenti storici inediti e gli atti della società di studi fiumani. Si pubblica con scadenza semestrale, ma ha facoltà di uscire anche con periodicità mensile; viene inviata a molteplici istituzioni culturali pubbliche e private nonché alle principali biblioteche nazionali, per deposito legale, e universitarie.

Direttore: prof. Giovanni Stelli. Via A. Cippico, 10,  Roma, e-mail: info@fiume-rijeka.it

Periodico dell’Unione degli istriani – Libera Provincia dell’Istria in esilio. Foglio periodico della Libera Provincia dell’Istria in Esilio  – Nuova serie. – Fondato da Lino Sardos Albertini.  Direttrice: Virna Balanzin, Via Silvio Pellico 2, Trieste
Organo del Libero comune di Zara in Esilio – Associazione dalmati italiani nel mondo (ADIM-LCZE). Esce dal 1996 a Trieste, quindi a Padova (erede de “Il Dalmata” sorto nel 1866 e soppresso dall’Austria nel 1916 a Zara). Rifondato dagli Esuli per dare voce ai Dalmati dispersi nel mondo. Il periodico ” Il Dalmata” viene inviato ad oltre tremila indirizzi e riunisce la Comunità Dalmata in esilio sparsa in Italia e nel mondo. Il sito dell’Associazione contiene l’archivio completo de “Il Dalmata”, implementa social network e mette in evidenza varie attività dei Dalmati.
Primo direttore Renzo de Vidovich, a cui sono succeduti Paolo Scandaletti, Dario Fertilio, Matteo Carnieletto.
Direttore: Matteo Carnieletto, e-mail:: ildalmataperiodico1@gmail.com
Si pubblica dal 2014 a Trieste (in contrapposizione a “Il Dalmata”edito a Padova). Direttore Renzo de Vidovich.
Pubblicazione trimestrale dell’Associazione Nazionale Dalmata, Roma. Erede de “La Rivista Dalmatica”, fondata a Zara nel 1899 da Luigi Ziliotto e Roberto Ghiglianovich. Dal 1953 riprende le pubblicazioni a Venezia, quindi, sino ad oggi, a Roma. Redattore Franco Luxardo.
Rivista semestrale dell’IRCI, l’Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata di Trieste, esce dal 1996. “Tempi & cultura” è la rivista di un popolo che, avendo perso la propria terra, deve tenere viva un’identità studiando, rivalutando e perpetuando i valori e gli interessi dei padri. Facendo ciò i discendenti di quella generazione sono sicuri che l’esodo e la conseguente nuova realtà non rappresentino la fine della civiltà istriana, fiumana e dalmata ma solo una tappa dolorosa di un processo storico. Sviluppando un lavoro a tutto campo, confrontando storia, tradizioni, musica e arte, e più in generale tutto ciò che rientra nel vasto concetto antropologico di cultura, la rivista propone articoli estremamente documentati e immagini insolite, a volte inedite, destinate ad attirare un vasto pubblico.

Direttore Piero Delbello.

Trimestrale di cultura e informazioni dell’omonima Associazione fondata a Roma nel 1993. La rivista esce a Bologna in versione cartacea e on-line. Il Bollettino è inviato a 1.200 indirizzi ed in particolare alle Comunità degli italiani e alle Istituzioni culturali in Croazia e Slovenia. Primo direttore (1993): Claudio Schwarzenberg. Direttore attuale: Giuseppe De Vergottini, presidente di Coordinamento Adriatico e di FederEsuli.
Periodico mensile di storia, cultura, tradizioni, cronaca ed attualità del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia; esce dal 1996.
Pubblicazione dell’omonima Società sorta a Parenzo il 24 luglio del 1884, trasferitasi a Pola nel 1927, e quindi, dopo l’esodo a Venezia e infine, nel 1970, a Trieste, presso l’Archivio di Stato. La serie conta oggi 110 volumi: una mole imponente di materiali documentari, di monografie e memorie erudite, di discussioni e di interpretazioni critiche a cui hanno collaborato istriani e triestini, unitamente ad altri autori italiani e stranieri, alcuni anche di larga fama.

Attuale redattore: Giuseppe Cuscito.

Sorta a Zara nel 1926 su spinta di Giuseppe Praga. Chiusa nel 1935 operò nell’ambito della Sezione dalmata della Regia Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Riprese le pubblicazioni a Roma nel 1961. Opera in coordinamento con l’altra Societa Dalmata di Storia Patria con sede a Venezia, presso la Scuola dalmata dei SS. Giorgio e Trifone.«Atti e memorie della Società Dalmata di Storia patria» malgrado la complessità delle vicende dalla Società è stata pubblicata sin dal 1926 con regolarità, salvo alcuni momenti eccezionali. La prima serie è stata pubblicata dal 1926 al 1997; la seconda serie dal 1999 al 2011 è stata pubblicata sotto forma di «collana monografica»; dal 2012 è iniziata la terza serie.  Atti e memorie è stata classificata «rivista scientifica» nelle aree 10 e 11 dall’Anvur, Agenzia italiana di valutazione del sistema universitario e della ricerca, con delibera n. 12 del 5 febbraio 2014. I testi pubblicati sono vagliati con la modalità del “doppio cieco”. I volumi editi dal 1926 al 1934 sono stati editi a Zara, quelli dal 1966 ad oggi a Roma.

Direttore responsabile: Marino Zorzi, direttore scientifico: Rita Tolomeo

Notiziario degli esuli del comune di Umago, Famiglia Umaghese, aderente all’Unione degli Istriani, a Trieste. Esce dal 1969 a Trieste . E’ nato dall’ampliamento del foglio informativo in ciclostile “Quattro ciacole in piassa dopo Messa granda”, con l’intento di non disperdere le tradizioni e i contatti tra i compaesani a seguito dell’Esodo. Ideatrice del periodico fu Lucia Manzutto, una dei fondatori e anima della Famiglia Umaghese.
Rivista trimestrale della Fameia Capodistriana, Trieste (erede dell’omonimo giornale capodistriano del 1903), esce dal 1963. Direttore responsabile: Piero Sardos Albertini.
Periodico della Famea Piranesa, Trieste, esce dal 1982 ad oggi. Erede del precedente periodico “La Voce di San Giorgio”. “L’Eco de Piram” è nato  per dare voce alla Famea Piranesa, organo dei piranesi dell’esodo, ricostituita per merito di Rino Tagliapietra che assunse il doppio incarico di presidente della Famea e direttore del giornale. A succedergli alla guida del periodico è stato Franco Viezzoli, presidente della Famea Piranesa. Unione degli Istriani – Via S. Pellico, 2 Trieste
Foglio della Comunità piranese, esce dal 1965 ad oggi. Direttore responsabile: Luciano Zudini.
Periodico della Comunità degli isolani, la “Famea Isolana”, fondato nel 1965 da mons. Attilio Delise (1914-1992).  Erede de “La Fiamma”, mensile della parrocchia isolana, fondato nel 1938 dal don Giuseppe Dagri. La ricchezza dei contributi, in particolare delle testimonianze storiche pubblicate rappresenta un bene d’inestimabile valore. Direttore responsabile Franco Stener.
Notiziario trimestrale gratuito di informazione e cultura. Periodico  degli “esuli polesani europeisti”, fondato nel 1993 da Lino Vivoda. Il periodico “Istria Europa” fondato da Vivoda, con l’appoggio di un gruppo di poelsani fra cui  Livio Dorigo, Aldo Vallini, Roberto Giorgini, Marina Rangan, Teodoro Ronzitti , era volto i a riallacciare i rapporti esuli e rimasti al fine di preservare e traman­dare la storia, cultura e tradizioni italiane dell’Istria, specialmente nel quadro dell’Europa Unita.
Foglio quadrimestrale della Comunità di Lussinpiccolo – Associazione italiana dei Lussignani non più residenti a Lussino. Direttore: Licia Giadrossi – Gloria; dal 2004. Via Belpoggio 25, Trieste.
Foglio dei Chersini e dei loro amici. Comunità chersina, Trieste; esce dal 1977.
Semestrale della Famiglia Parentina, Trieste. Esce dal 1966 ad oggi.
Unione degli Istriani di Trieste.
Periodico della Famiglia Dignanese. Il primo numero venne pubblicato a Padova nel 1974 su iniziativa di Giorgio Marchesi. Nel 1978 la direzione passa a Ovidio Negri. Nel 1991 la redazione si trasferisce a Torino.
Periodico de La Fameia Cittanovese, Trieste; esce dal 1981.
Dal 1983 organo de la Fameia Gallesanesa. Direttore: P. Tarticchio; esce dal 1983.
Notiziario quadrimestrale della Famiglia montonese. Esce dal 1961 a Trieste. Direttore responsabile: Simone Peri.
Periodico quadrimestrale della Famiglia Pisinota. Esce dal 1978.
Periodico della Famea Orserese, Trieste; esce dal 1992.
www.unioneistriani.it
Bollettino Interno della Società Filatelica Numismatica Dalmata. Società Filatelica Numismatica Dalmata, Via Siviglia 6 – 65010 SPOLTORE (PE)
E-mail: ccetteo@lycos.it
Periodico informativo del Club Giuliano dalmata di Toronto. Direttore: Konrad Eisembichler.
P.O.Box 1158, Station B
Weston, Ont.
Canada M9L 2R9, http://www.giulianodalmato.com
Gazetin in dialeto patoco fiuman per i fiumani patochi. Fondatore Gino Trentini.
106 Market Street
NEWPORT, VIC. 3015 – Australia
del Circolo Giuliano Buenos Aires. Editore Livio Giuricin
Avda Marquez Nº 1683
Villa Loma Hermosa CP 1657
Provincia Buenos Aires – Argentina
Pubblicazione trimestrale della Associazione Giuliani Sydney Inc. Direttori: E.Canevari e R. Varagnolo.
PO Box N42, Petersham North
NSW 2049 -Australia
Notiziario informativo della Associazione Famiglie Giuliano Dalmate Hamilton e dintorni. Redattore responsabile Isabella Alberghetti. David Picco, editore.
davidpicco@yahoo.com
2 Andria Lane
Hamilton, ON. L8E 3K7 – Canada
Periodico bimensile della Associazione Giuliani e Dalmati USA. Presidente Jolanda Maurin.
7307 5th Avenue
NORTH BERGEN, N.J. 07047 U.S.A.
Pubblicazione mensile. Direttore Elío Pasian.
Ayacucho 3130
1651 Villa SAN ANDRES
Provincia Buenos Aires – Argentina
mailto: lecoditalia@ciudad.com.ar
Circolo Fiumano Melbourne
P.O. Box 562 – Essendon – Vic 3040
Australia
E-mail: sergiocsar@hotmail.com