Nato a Grado nel 1881, studiò a Gorizia e Pisino, fino al conseguimento della maturità classica. A Firenze e a Vienna seguì corsi universitari, frequentando a Firenze  nel 1911 il gruppo degli intellettuali vociani . Dopo la prima guerra conseguì lalaurea in filosofia a Roma.Vissuto a Grado e poi a Trieste dal 1939, tornò a Grado definitivamente nel 1969, dove si spense nel 1985. La sua prima opera di poesia è “Fiuri de tapo” (1912). I suoi versi sono raccolti nei volumi “I canti dell’isola “(1912-1969 e 1970-1981),  “Elegie istriane “(1963), “Il non tempo del mare”( 1965, Premio Bagutta), “Nel silenzio più teso” (1980) “ La vose de la sera”( 1985), e nelle antologie “La vita xe fiama” (1970) e “Poese” (1981). Fra le prose “Grado, isola de oro” (1955), “Gorizia, la città mutilata” (1956), “ I delfini di Scipio Slataper” (1965), “Parola e poesia “ (1984) e “Gabbiano reale” (edito nel 1991).

da “Elegie istriane”

Istria

Istria putela

suta e zentilina

oci d’acqua marina

che te fa duta bela.

 

Scarna creatura

de piera a fior del siolo,

tanti porti in sintura

sul fresco corpisuolo.

 

Pei to silinsi

te amevo tanto,

in spassi iminsi

se leva el canto.

 E boca d’oro

E favelà seleste;

Feva so feste

Per ti l’aloro.

 

II

Ti geri la filgiuola fora via.

Al marzene cressuda.

In boca el marisoso de la ruda

Malagia sempre in cuor de nostalgia.

 

La mare là in ponente

Maistal porteva a volte la so vose;

ogni sità sul mar splendente

verzeva le so lose.

 

I òmini del monte te voleva

Per la to grassia e per la to frescura,

ma tu vivi paura

che la so man la fossa massaa greva.

 

E tu tendivi bianche le to mane,

le ciese e i to casteli

a le suore lontane,

ai cuori persi de quii tanti frèli.

 

 E un zorno i xe vignui, un poco inserti

Credendo de rivà in foresteria,

desmentegae le rote cola sia

dei nostri nuni, verso iporti verti.

 

 No i ga visto le piere dei palassi,

né le ciese superbe bisantine.

Né lisieri i uliviti sora i scassi,

néP l’ondesà dei coli co’ le vigne.

 

Nissun de ili t’ha sintìo so carne,

nessun per tu ha bùo passion,

e no xe nata un’orasion

per nostri morti soto le marne.

 

E quando urlando xe calao ‘l s-ciavon

el to splendor no l’ha pussuo tignìli,

 e incora o scampa tristi e vili,

 como Cain in serca d’un scondon.

 

Bisogneva murì, ma no lassàte,

sassià la boca co’ la rossa tera

fra ulivi e vide, pùo ridusse a piera,

che ferma l’urto de le bestie mate.

Cololtri

I gera frèli nostri su la tera,

i gera frèli nostri su l’altar,

insieme a noltri i navegheva l’mar

da l’alba fin a sera.

 

Solo diverso el sovo favelà

quela so lengua gera a  noltri muro;

nei loghi nostri el di gera siguro

e iligera cani da scassà.

 

E tu, Signor, t’ha visto l’gran pecao

e t’ha mandao su noltri l’uragan,

la to gran man che pùo n’ha sradicao

che n’ha dispersi perl  mondo lontan.

 

Ai servi nostri tu t’ha dao la tera,

i paisi sui coli e le sitae,

sul mar coi moli duti in bianca piera

co’ le stagion che par sia sempre istae.

 

E adesso semo comò pagia al vento

e no podemo méte piu radise,

co’l cuor che duol incontinuo lamento

co’boca che no sa quel che la dise.