La reazione delle autorità jugoslave alla prima massiccia ondata di partenze fu ambigua, secondo uno schema che si sarebbe ripetuto più volte negli anni successivi. Contro quanti manifestavano l’intenzione di andarsene venne lanciata una violenta campagna di stampa e furono applicate disposizioni durissime che di fatto imponevano ai partenti di rinunciare a tutti i loro beni, mentre le autorità rallentavano le pratiche per il rilascio dei lasciapassare. Nello stesso tempo però non si faceva nulla per tranquillizzare la popolazione ed influire sulle cause del malessere e della paura che avevano scatenato l’esodo. Di fronte al dilagare del fenomeno era assente, nel potere jugoslavo, qualsiasi disponibilità a rimettere in discussione la strategia ed i comportamenti concreti che avevano portato al punto di rottura i rapporti tra autorità e la gran parte della popolazione italiana.

Approfondimento: La politica jugoslava nei confronti delle opzioni

L’esodo, per il regime, era da addebitarsi esclusivamente all’azione propagandistica delle forze «reazionarie» e non al nazionalismo di una parte dei nuovi poteri popolari, alla repressione e alle massicce campagne di epurazione condotte dalle autorità, ai processi sommari, le confische e le requisizioni, al clima di insicurezza e di negazione delle libertà civili che il nuovo sistema aveva introdotto. 

Esuli in partenza da Pola

Esuli in partenza da Pola

Comunque, la politica ufficiale del regime jugoslavo nei confronti degli italiani fu quella della “fratellanza italo-slava”, vale a dire che in Istria e a Fiume potevano restare tutti quegli “onesti e buoni” italiani che accettavano l’annessione alla Jugoslavia, la costruzione del socialismo e la condizione di minoranza nazionale. Tutti gli altri diventavano “nemici del popolo”.

Approfondimento: Il problema del consenso. La protesta della popolazione

Ne risultava un gruppo nazionale italiano privato del suo potere economico ed “epurato” sotto il profilo politico e sociale. Nel 1948, invece, allorché si arrivò alla rottura con l’URSS, anche i nuclei operai più consistenti e ideologicamente più motivati, che avevano appoggiato nel nome dell’internazionalismo il regime comunista e l’annessione dei territori alla Jugoslavia, diventarono oggetto di persecuzione politica; la scelta di schierarsi con Stalin, comportò l’arresto e la deportazione nel campo di “rieducazione” dell’Isola Calva.

Approfondimento: Gli strascichi del Cominform